lunedì 31 dicembre 2018

Anima e Spirito nell'incarnazione

Che differenza c'è tra Spirito e Anima?
 
Spirito significa essere immateriale.
L’uomo non è immateriale, ma ha anche una dimensione immateriale, che possiamo chiamare spirito. Un corpo fisico  ha, contiene uno spirito.
Anima si riferisce al principio vitale degli esseri viventi. Molti filosofi parlano di “anima vegetativa” per i vegetali e “anima sensitiva” per gli animali applicate.
Lo Spirito è anche l'anima dell'essere incarnato, ovvero il principio vitale.
 
 
Potremmo dire che nel momento in cui lo Spirito entra in un corpo fisico si fa Anima.
Ma potremmo anche dire che l'Anima si fa Spirito, ovvero principio vitale, all'interno del corpo fisico in cui risiede.
E che, alla morte fisica,  l'Anima una volta uscita dal corpo con i suoi 21 grammi di peso, ridiventa Spirito in un continuum di esperienza che la rende immortale nel senso  che rimane eterna nel suo fluttuare, ritornare, e guarire.

L'Anima  dal termine greco psyché  ci ricorda anche"l'insieme di tutte le qualità umane, attività ed energie psichiche che rappresentano l'orizzonte di conoscenza del singolo individuo. 

Ma è anche la versione femminile di animo, la cui etimologia si rifa al latino animus, con il significato di spirito, che a sua volta corrisponde al greco  anemos  ovvero vento.
 
Così come Spirito è anche dal latino "spiritus" inteso come soffio, respiro, così come dal greco pneuma che significa ancora respiro, aria, soffio vitale.

 
Per tale motivo, in tante ricerche etimologiche e filosofiche, il concetto di Anima viene confuso con quello di Spirito: nella realtà "visibile"  il primo (concetto di Anima) esprime una espansione "orizzontale" propria di tutti gli esseri viventi, mentre il secondo (il concetto di Spirito) assume una direzione "verticale" della dimensione divina che va verso quella propriamente umana.
 
La consapevolezza del nostro bagaglio animico ovvero anche spirituale prima, durante e dopo la nostra attuale incarnazione è ciò che ci rende liberi di esprimerci nei nostri talenti e nelle nostre abilità.
 
 
Buona ricerca e Buona ri-scoperta!

 
 
Nicoletta Ferroni
 
 
 
 
 

 

sabato 29 dicembre 2018

ANIME IN CAMMINO. BreathBalance®

Tutti noi nasciamo con un intento dell'Anima e con un progetto, per i quali essere qui in questo momento: a volte ciò non ci è chiaro, talaltra abbiamo come una intuizione, ma spesso ne siamo ignari, avendone solo una sensazione.
 
Ma che cos'è un intento dell'Anima e in cosa differisce da un progetto dell'Anima (altrimenti detto animico)?
 
L'intento dell'Anima è l'energia verticale (spirituale) che ha portato l'Anima a incarnarsi per adempiere a un progetto animico orizzontale (nella vita di tutti i giorni) attraverso il quale realizzare matericamente la propria evoluzione, qualunque essa sia.
 
 
 
 
Laddove non siamo a conoscenza di quale intento ci "anima" ad evolverci nel viaggio in corso, è assai complesso che individuiamo il progetto che la nostra Anima intende realizzare.
 
E non si tratta di realizzazioni altamente filosofiche, né altamente materiali.
Possono esserci persone con progetti animici apparentemente diversi come possedere tante case, o avere tanti figli, o scrivere tanti libri ed essere persone animate dallo stesso intento, per es. l'accoglienza.
In questi progetti ognuna delle tre persone può onorare lo stesso intento in modi concretamente differenti.
 
Per tale motivo il  brancolare nell'incertezza, nell'ombra, riguardo  l'enigma interiore: "Che ci sto a fare qui?" riverbera e si amplifica proprio nella relazione con gli altri, in cui quello che vediamo di chi ci sta di fronte non è altro che uno specchio di noi stessi. E spesso quello che vediamo negli altri è esattamente il loro intento dell'Anima che desideriamo contattare laddove abbiamo smarrito il nostro o non ne siamo per niente consapevoli.

Il corso "Anime in Cammino" tratta proprio questo: il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e come creiamo relazioni di coppia: coniugali, amicali, lavorative  ci mostra se stiamo onorando il nostro progetto animico allineato all'intento della nostra Anima, riconoscendo la risonanza con altre anime.

Il lavoro intensamente esperienziale, svolto durante il corso, ha proprio la forma della sperimentazione diretta, del coinvolgimento partecipativo, del toccare con mano come si è e come ci si relaziona all'Altro da Sé in qualunque relazione a due per divenire consapevoli di chi siamo.

Viene in tal modo trattato IL 2 NELLE RELAZIONI attraverso un re-incontro con altre anime già incontrate in altre esperienze di vite parallele e di "vita tra le vite". (Modulo della formazione in BreathBalance® aperto a tutti). www.breathbalance.it 
 
Questo corso è stato creato da Nicoletta Ferroni (www.nicolettaferroni.it) e Alfonso Guizzardi (www.alfonsoguizzardi.net) ideatori della tecnica BreathBalance®  nella R.A.BB.I.T.S.® (Rebirthing and BreathBalance International Training School)
 
 
Per iscriversi al corso del 26-27 gennaio a Trieste:

giovedì 6 dicembre 2018

BAMBINI ARCOBALENO, ma anche Cristallo e Diamante


 
I Bambini Arcobaleno sono bambini, adolescenti e giovani adulti, molto sensitivi e intuitivi. Un Bambino Arcobaleno è un bambino nato con infinita saggezza e l’abilità di cambiare il mondo intorno a lui con la pazienza e il coraggio. Fin dai tempi antichi il mondo ha atteso la nascita di questi splendidi esseri portatori di amore e pazienza. 

QUESTI BAMBINI SONO TRA DI NOI E SIAMO ANCHE NOI! 

E laddove il bambino che siamo stati da piccoli ha ricevuto dagli adulti vessazioni e negazioni, fino ad arrivare a reprimere i propri talenti e abilità, in questo corso tale bambino interiore evoluto, anche se compresso, potrà finalmente rinascere e ricrescere nella gioia di esistere.

Nel corso verranno supportati e motivati tutti i potenziali dei PARTECIPANTI attraverso i seguenti argomenti: – come creare sempre pensieri potenzianti – come distinguere una lettura empatica da una lettura dal settimo piano d'esistenza – distinzione tra chiaroveggenza e osservazione dal settimo piano - letture sui cristalli dal terzo e dal settimo piano – regressione con griglia di cristalli – come connettersi agli animali di Potere attraverso rituali dei Nativi d’America (il tamburo e i totem) – esercizi di sviluppo della telecinesi – come vedere e cambiare l’aura – guarire gli animali-parlare con le fate-costruire il talking stick-come ricevere una guarigione da una pianta

È un corso divertente che abbina il gioco al proprio potere personale, sviluppando le abilità apparentemente nascoste. 

Dedicato a: – Insegnanti e Praticanti Certificati ThetaHealing® – ma anche a genitori, nonni, educatori dell’infanzia, formatori, bambini, adolescenti e adulti che non abbiano nessuna conoscenza di ThetaHealing®

Questo corso che terremo a Trieste è aperto ad adulti che possono portare-su richiesta- bambini dai 6 anni in su (anche solo per alcune ore del corso). 
I PARTECIPANTI - già thetahealer - saranno i primi a individuare il talento più grande del proprio bambino arcobaleno interiore e a saper indicare ad altri partecipanti non ancora thetahealer la loro strada di risveglio. 
Prerequisti: non richiesti 
Costo del seminario: 800 euro (quota di un genitore con bambino inferiore ai 14 anni – il secondo genitore paga la quota intera) 180 euro (secondo bambino pagante inferiore ai 14 anni) 90 euro (eventuale terzo bambino pagante, inferiore ai 14 anni) 800 euro (quota per adulti senza bambini) 800 euro (ragazzi maggiori di 14 anni). 


CORSO CONDOTTO E FACILITATO DA Nicoletta FERRONI, Master e Certificate of Science in ThetaHealing® (www.thetafeeling.it)

ISCRIZIONE: 300 euro entro il 27 dicembre. La rimanente cifra: il primo giorno del corso.
Materiale incluso nel seminario: manuale praticanti, diploma ufficiale THInK numerato e un regalo "sciamanico" a corso completato.

DOVE: Via del Ponte 5 (in Portizza)

ORARIO: 
mercoledi: 14-20
giovedi-venerdi-sabato: 9,30-17,00; 
domenica: 9,30-14,00

INFO e ISCRIZIONI: info@nicolettaferroni.it oppure 3356643797

giovedì 1 novembre 2018

Halloween: "All allows' eve"

Halloween o meglio
Samahin
 
1)Non è una festa americana ma celtica(europea dunque)..

 2)Essendo celtica non può essere rivolta a Satana poiché Satana è un personaggio introdotto con la chiesa cattolica..

 3)Halloween è semplicemente la forma contratta della frase: “All allows’eve” ovvero, “vigilia di Ogni Santi”...

4)Il vero nome della festa è Samahin.
 Samhain (pronunciato in inglese [ˈsɑːwɪn], [ˈsaʊeɪn] o [ˈsaʊɪn]; in irlandese [ˈsˠəunʲ]), scritto anche Sauin (alla mannese) deriverebbe da un termine irlandese antico, samain, samuin, o samfuin, che potrebbe significare "fine dell'estate", mentre in gaelico (irlandese moderno) significa "Novembre".
Cosa ha di speciale questa festa che significa anche Capodanno celtico?
 
È semplicemente il giorno più potente (a livello energetico) dell’anno..
in questo giorno, terza e quarta dimensione si fondono..
ovvero il mondo fisico e quello astrale o degli spiriti, interagiscono..
Come molte feste celtiche, veniva celebrata a più livelli:
dal punto di vista materiale era il tempo della raccolta e dell’immagazzinamento del cibo per i lunghi mesi invernali..
Essere soli in questa occasione significava esporre sé stessi ed il proprio spirito ai pericoli dei rigori invernali... Naturalmente,
questo aspetto della festa ha perso in epoca moderna gran parte del suo significato, visto che oggi le carestie fortunatamente non costituiscono più un problema come presso le antiche società rurali..
Spiritualmente parlando,
la festa era un momento di contemplazione..
Per i Celti morire con onore, vivere nella memoria della tribù ed essere ricordati nella grande festa che si sarebbe svolta la vigilia di Samhain era una cosa molto importante (in Irlanda questa sarebbe stata Fleadh nan Mairbh, “Festa dei Morti”).
 
 
 

Questo era il periodo più magico dell’anno: il giorno che non esisteva..
Durante la notte il grande scudo di Skathach veniva abbassato, eliminando le barriere fra i mondi:
I morti avrebbero potuto ritornare nei luoghi che frequentavano mentre erano in vita, e celebrazioni gioiose erano tenute in loro onore.
Da questo punto di vista le tribù erano un tutt’uno col loro passato ed il loro futuro. Questo aspetto della festa non fu mai eliminato pienamente, nemmeno con l’avvento del Cristianesimo..
Questo giorno non è né buono né cattivo..
è solo POTENTE!
ma noi no..
ci soffermiamo sempre alle apparenze..
senza chiederci ad esempio il significato delle zucche intagliate o dei costumi in maschera..
Bene,
vi spiegherò il senso di queste “sciocchezze”..(che per me sono importantissime)
I celti intagliavano gli ortaggi in modo che somigliassero a loro e li ponevano sui davanzali delle finestre cosicché lo spirito dei loro antenati li avrebbero riconosciuti e sarebbero andati a trovarli..
(all’epoca non esistevano i selfie..)
Per quanto riguarda il mascherarsi,
dato che si celebravano i morti e si doveva dire addio a ciò che non serviva,
la popolazione celta
si travestiva nelle cose che più gli facevano paura,per esorcizzarla e mandarla via per sempre.
 
GRAZIE, Marisa Marcucci

martedì 30 ottobre 2018

"Non è neccessario fare a tutti i costi gli eroi" a cura di Dario Tordoni


POSTFAZIONE di Dario Tordoni al romanzo autobiografico di Nicoletta Ferroni, ATTILA, LA LUCE ED IO


 

Cosa accomuna un poeta esistenzialista morto suicida negli anni Trenta del Novecento e una “consulente in crescita personale” del XXI secolo? Apparentemente nulla. Eppure il romanzo di Nicoletta Ferroni ci guida oltre le facili classificazioni e schematizzazioni alle quali siamo abituati, per aprirci ad una prospettiva inconsueta, ad uno sguardo “altro”. Il periodo in cui si trovò a vivere e a scrivere Attila József è stato uno dei più tragici della storia umana, e l'Arte, quella con la A maiuscola, sorge inevitabilmente in un preciso contesto, ma allo stesso tempo getta un ponte verso una dimensione che travalica le contingenze della storia, ponendosi come perennemente inattuale e per questo sempre valida, sempre attuale per chi, con attenzione, vi si avvicina per prestarle ascolto. Gli studiosi che se ne occupano, che ne siano consapevoli o meno, non fanno altro che decodificare, ritradurre, nel linguaggio comprensibile alla loro particolare umanità storica, sia quel che nell'opera d'arte è celato, sia quanto vi si è sedimentato. Ed è questo il compito che si prefigge anche Cristalia, (...)

 
Quindi è in qualche modo emblematico che l'incontro con la poesia abbia instradato Cristalia sul percorso che l'avrebbe poi condotta ad essere una terapeuta; e non a caso l'autrice ha scelto il nome “Cristalia”, che, se da un lato rimanda per vaga assonanza alla crisalide, stadio sottinteso nella metamorfosi e quindi nella rinascita, dall'altro significa “che brilla come il cristallo”, implicando così, sia la brillantezza della luce che l'immagine della trasparenza e dell'auto-trasparenza, e quindi della consapevolezza di sé. La vicenda si configura allora come un percorso di guarigione che, partendo dal fulcro costituito dal dialogo tra la protagonista ed Attila, va poi ad avere ricadute su una serie di figure di contorno, interconnesse da questo filo che si dipana nel corso di tredici anni, tra il suo paese d’origine e l'Ungheria.  (...)

Tra queste figure la più significativa è, probabilmente, la donna amata dal poeta nei suoi ultimi mesi di vita: Flora, che forse non si è mai perdonata del tutto per non essere riuscita a “salvarlo”. Con la morte di Flora il testimone passa a Cristalia che, portando luce alle zone d'ombra che ha in comune con Attila, e curando se stessa, finirà per “curare” il poeta stesso - come inscenato nella catartica lettera immaginaria di József Attila alla madre - per poi congedarsi da lui. (...)

Ma il congedo implica che Cristalia abbia metabolizzato la grande lezione di Attila e della sua Poesia: l'intimo amarsi del cielo e della terra, della luce e dell'ombra, di vita e morte, dell' “io” con il “tu”, in una compenetrazione apparentemente labirintica, ma vitale e dinamica, riflesso di quel Tutto di cui noi siamo manifestazioni; ed è proprio verso questo che additano i poeti, giacché “c'è bisogno dello splendore delle menti / che manifestandosi orienti.”

           
    
TRATTO DA ATTILA, LA LUCE ED IO     (formato e.book  nel 2015 -  in vendita su Amazon https://www.amazon.it/Attila-Luce-Io-grande-Danubio-ebook/dp/B016LD71KQ
 
e formato cartaceo nel 2018 . in vendita
 
 
 

R.A.BB.I.T.S.® Rebirthing and BreathBalance International Training School




La nostra formazione in Rebirthing-BreathBalance® apre le sue porte ufficiali con i 2 corsi:

ANIME IN CAMMINO: 26-27 gennaio 2019 (Trieste)

CREO QUELLO CHE SENTO MENTRE LO DICO: 6-7 febbraio 2019 (Terni)

Buona Visione!

www.breathbalance.it

sabato 27 ottobre 2018

La Crystal Lay out: Griglia cristallina in Theta

La Crystal Layout o griglia cristallina viene insegnata nel mondo da Vianna Stibal nei 3 corsi di ThetaHealing: Bambini Arcobaleno, Animali, I Piani d’esistenza, ma ancor prima - e con modalità simili - dalla sua amica e consulente psichica Christina E. High, in un corso di formazione specifico.
Insieme alla griglia cristallina, l’operatore guida il ricevente in questo trattamento attraverso lo stato cerebrale Theta con domande alle quali quest’ultimo risponde in uno stato di profondo rilassamento, sentendo nel profondo della propria anima il significato vibrazionale, attraverso il quale fare il salto evolutivo della propria coscienza.
La funzione del Crystal Layout è aprire le porte interdimensionali, creando un ponte tra l’attuale incarnazione e altre vite parallele, passate e future sul pianeta terra ma anche su altri pianeti e su altre dimensioni.
Il tutto avviene grazie alla sistemazione di alcuni cristalli intorno e sul corpo della persona che riceve la sessione. I cristalli amplificano l’espansione della coscienza in uno stato di rilassamento in cui le onde cerebrali si mantengono in theta e in uno stato ancora più profondo, quasi delta.


Effetti e benefici


L’intento della Crystal Layout è:
  1. Risolvere questioni intricate nelle relazioni interpersonali che hanno le radici in nodi oltre quanto la mente razionale può ipotizzare;
  2. Portare alla luce talenti e virtù assopiti da secoli e millenni in altri spazi e altri tempi;
  3. Sciogliere antichi paradigmi legati alla paura risalendo a momenti in cui si sono generati al livello storico e/o genetico;
  4. Trovare connessioni con le guide e gli angeli del quinto piano d’esistenza per essere accompagnati nel risveglio del proprio tempismo divino;
  5. Creare una nuova connessione con il quarto piano d’esistenza attraverso una nuova relazione con gli animali di potere e antichi sciamani;
  6. Distinguere il vero intento dell’Anima e il suo progetto nell’incarnazione;
  7. Ricevere in dono dal Creato tutte quelle qualità che possono essere di potenziamento nell’acquisizione di altre virtù, nel risveglio di virtù da risvegliare;
  8. Predisporsi al futuro con una nuova visione senza tempo dell’eternità;
  9. Aprirci a una visione multidimensionale dell’esistenza.


Tutti sappiamo che il tempo e la spazio sono tridimensionali, ma avvengono molti eventi inspiegabili che accadono simultaneamente. Sono fatti che non hanno senso per la nostra mente logico-razionale.

Ma sempre più persone si stanno risvegliando a nuove visioni dell’esistenza multi-inter-dimensionale. Espandendo la luce, anche grazie ai cristalli, non a caso denominati fratelli e sorelle di luce, tutti possono innalzare le proprie vibrazioni ad alte frequenze.
La Crystal Layout conduce in questo risveglio con grazia, facilità e tanta pace.

Nicoletta Ferroni


ARTICOLO pubblicato su Olistic Advisor,

https://www.olisticadvisor.it/trattamento-crystal-layout/?fbclid=IwAR0ukpIJsSmeXaCAtO5-YavqJ8uk6MTB80eUHyeITD0c9QOweVydwbgDACM

Apri una porta su un nuovo lavoro

Apri una porta su un nuovo lavoro
www.jooble-it.com